Giornata nazionale del cuore viola
7 agosto, giovedì

Origine e significato del Cuore Viola
Il Cuore Viola è una delle più antiche onorificenze militari degli Stati Uniti ancora conferite. Fu istituito originariamente da George Washington il 7 agosto 1782 con il nome di "Badge of Military Merit". L'attuale versione del Purple Heart fu creata nel 1932, in occasione del 200º anniversario della nascita di Washington.
Il riconoscimento viene assegnato a:
- Militari feriti in combattimento
- Militari uccisi in azione o a causa di ferite riportate in battaglia
Scopo della Giornata
La Giornata nazionale del Cuore Viola ha lo scopo di:
- Onorare il coraggio e il sacrificio dei destinatari del Cuore Viola
- Promuovere la consapevolezza pubblica sul significato di questa onorificenza
- Ricordare le storie personali dei veterani e dei caduti
Come viene celebrata
La giornata viene commemorata in vari modi in tutto il paese:
- Cerimonie ufficiali presso monumenti, cimiteri militari e basi militari
- Eventi organizzati da associazioni di veterani
- Illuminazione di edifici pubblici con luci viola
- Condivisione di storie e testimonianze sui media e sui social network
Curiosità
- Alcune città americane si sono autoproclamate "Purple Heart Cities", impegnandosi a riconoscere e sostenere i veterani decorati.
- Il Purple Heart è l’unica decorazione militare statunitense che viene assegnata automaticamente, senza necessità di raccomandazione, in caso di ferita o morte in combattimento.
Conclusione
La Giornata nazionale del Cuore Viola è un momento di riflessione e gratitudine verso coloro che hanno sacrificato la propria salute o la propria vita per la nazione. È anche un’occasione per educare le nuove generazioni sul valore del servizio militare e sull’importanza della memoria storica.